Tech&Legal ICT Security Webinar 2020: l’aggiornamento mensile online sulle esigenze di ICT Security delle imprese.
Come tutelarsi in caso di acquisto, sviluppo e vendita di un software? Quali sono le attività necessarie da affrontare nell’ottica di raggiungere la compliance di software e soluzioni?
Questi e altri argomenti chiave che sono stati al centro del webinar del 26 febbraio in cui sono stati analizzati i punti su cui porre particolare attenzione nella rilettura di clausole e contratti alla luce dei principi normativi dettati dal GDPR, quali privacy by design e privacy by default per arrivare a delineare le migliori strategie per garantire il rispetto della norma per i progetti in corso, nell’ottica di garantire il giusto equilibrio tra compliance normativa e soluzioni/servizi.
Grazie alla spinta del trend e dei finanziamenti Industry 4.0, le imprese italiane si sono rese protagoniste di un cambio di paradigma nell’ambito della digitalizzazione dei processi produttivi. Le macchine di produzione e quindi il cosiddetto mondo OT (Operational Technology) risultano oggi altamente interconnessi, permettendo vantaggi riguardanti l’elaborazione e l’analisi di una grande quantità di dati di produzione.
Questa grande interconnessione guidata da I4.0 ha però generato non poche criticità dal punto di vista delle Sicurezza di Fabbrica, che spesso è un concetto che non combacia con quello di flessibilità.
La registrazione del Webinar
Le slide trasmesse durante il Webinar
Angela Predico
VM Sistemi – Marketing Specialist