In un mondo sempre più digitalizzato ed interconnesso, anche a seguito dell’era pandemica che ha incrementato il ricorso al lavoro agile e all’utilizzo di risorse virtuali, gli attacchi informatici crescono quotidianamente ed in modo esponenziale, fino a rappresentare una vera e propria minaccia per la sicurezza e l’operato delle organizzazioni.
Studi di settore, dimostrano infatti come nel corso del 2020, fenomeni quali “ransomware“, “phishing” e “malware” siano aumentati drasticamente, con un focus particolare nei confronti del settore del Manufacturing. Il dibattito sulla sicurezza informatica però attraversa trasversalmente il mercato odierno e riguarda tutti i settori e ambiti di intervento. Il problema và quindi affrontato fin da subito, investendo in tecnologie affidabili ed in formazione e awareness continua verso tutte le risorse in azienda.
Per tutelare patrimonio informativo e strategico delle imprese, è dunque necessario implementare misure di sicurezza adeguate all’obiettivo. Nello specifico, gli aspetti chiave nella salvaguardia delle risorse sono:
Per rispondere a queste precise esigenze, IBM Security Guardium propone una soluzione “Zero Trust”: un’iniziativa strategica che aiuta a prevenire le minacce informatiche e appropriazioni di dati sensibili, eliminando il concetto di fiducia dall’architettura di rete di un’organizzazione.
IBM Security Guardium permette di:

- Preservare la privacy degli utenti, grazie ad una gestione semplificata del consenso e delle preferenze degli stessi, nel pieno rispetto nelle norme vigenti
- Ridurre il rischio di minacce e attacchi informatici
- Proteggere gli ambienti in cloud, con controllo degli accessi e relative configurazioni
IBM Security Guardium è la soluzione smart per fronteggiare le sfide attuali e future, in materia di sicurezza informatica. Il servizio si basa su cinque aspetti chiave, ovvero:
Virginia Ciacci
VM Sistemi – Marketing Assistant