Il percorso formativo
Il percorso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze pratiche e funzionali per poter utilizzare ed esaminare le Analisi di Dati elaborate con Sense, e già in uso in azienda, ma anche di costruirne delle nuove.
A chi è rivolto
L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che in azienda devono periodicamente esaminare o fornire analisi statistiche a colleghi e dirigenti. Seppur focalizzato sull’utilizzo degli strumenti e funzionalità tecniche di Sense, per la partecipazione al corso non sono necessarie competenze tecnico/informatiche particolari.
DOCENTI

Manuel Raggi
Manuel si occupa di attività di Pre-Sales, progettazione su architetture QlikView Server, Qlik Sense, NPrinting Designer e Server, nonchè della gestione di progetti presso Clienti e sviluppo Backend e Frontend con tecnologia QlikView/Qlik Sense, ricoprendo in VM Sistemi il ruolo di Business Intelligence Project Manager.
CONTENUTI DEL CORSO
La Base Dati
- Gli archivi principali del DB
- Scelta ed utilizzo degli archivi presenti nel DB
- Come sono collegati o si possono collegare logicamente tra di loro gli archivi
- Come costruire un Modello Dati (Data Modelling)
- Quali e come utilizzare i dati non normalizzati (xls, csv, ecc.)
Costruzione di un report
- L’utilizzo del Modello Dati
- I Grafici e le Tabelle (lineari e pivot)
- Scelta della Tipologia di analisi
- Designer e Visualizzazioni
Operazioni con i campi
- Sommatorie, Medie, Minimi, Massimi …
- Ordinamenti
- Ricerche
Selezioni e Filtri
- Modifica delle selezioni
- Blocco e sblocco delle selezioni
- Spostamento avanti e indietro delle selezioni
- I Segnalibri
Interagire con le visualizzazioni
- Esplorazione visiva
- Tipi di selezione
- Selezione dei Dati
- Scorrimento nelle visualizzazioni
Esportazioni dei dati
- Esportazione di una visualizzazione
- Esportazione di un foglio
- Esportazione come immagine
- Esportazione in PDF
COSTI
200,00€ + IVA – 1° Partecipante azienda
100,00€ + IVA – dal 2° Partecipante in poi della stessa azienda